Giovedì 19 maggio le classi prime e seconde hanno incontrato via meet lo scrittore e fumettista Matteo Bussola, autore del romanzo Viola e il Blu, che i ragazzi guidati dai docenti di Italiano hanno letto e analizzato durante il corso dell'anno. Alcuni rappresentanti delle diverse classi hanno rivolto interessanti domande per approfondire le importanti tematiche affrontate nel libro, gli stereotipi di genere e il coraggio di indossare in ogni momento della propria vita il colore più congeniale e adatto. Con altre domande i ragazzi hanno curiosato sulla carriera dell'autore e sulle sue passioni. L'incontro ha permesso agli allievi innanzitutto di capire che dietro un libro c'è sempre una persona in carne ed ossa che l'ha progettato, scritto e amato per primo e poi di riflettere su argomenti fondamentali per la crescita libera e coraggiosa di ognuno. Augurando ai nostri allievi di condividere esperienze simili anche il prossimo anno, li invitiamo a leggere con voracità per entrare in contatto con tutte le dimensioni di cui è composta la vita.
Sessantaseinblog
Blog della scuola secondaria di 1° grado 66 Martiri di Grugliasco (To)
lunedì 23 maggio 2022
domenica 27 marzo 2022
LE CELLULE IN 3D
Gli esperimenti alla 66 martiri sono di “Vitale” importanza!
Infatti suscitano sempre grande curiosità, sono stupendi e sono forse il metodo di studio più efficace, visto che ci permettono di sperimentare realmente i concetti teorici del libro di testo.
Ogni anno alla 66 Martiri si fanno tanti esperimenti e, tra questi, c'è la realizzazione dei modellini 3D di ciò che sta spiegando agli studenti in quel momento.
Quest’anno è il nostro turno…modellini di cellule 3D animali o vegetali!
Questi lavori ci hanno aiutato a capire meglio come sono fatte le cellule e a comprendere in che posizioni si trovano gli organuli e le loro dimensioni, ad esempio abbiamo scoperto che i mitocondri sono i più lontani dal nucleo e che i ribosomi sono i più piccoli della cellula!
Questo compito aveva però una particolarità: dovevamo realizzarlo con le nostre mani, senza comprarne una già fatta ed utilizzando materiali che avevamo in casa.
Abbiamo avuto 2 settimane di tempo, così tutti ci siamo messi all’opera!
Una volta finito il tempo stabilito c'è stato il Cellula Day!
Ognuno ha portato a scuola il proprio lavoro ed era fiero e orgoglioso della propria cellula, infatti erano tutte stupende.
È stato un giorno speciale: quella mattina siamo arrivati in classe e abbiamo mostrato i nostri modelli 3D!
Spugnette, gelatine, polistirolo, pile, das, pongo e tanto altro ancora hanno dato vita ai nostri lavori.
Anche la professoressa è rimasta molto colpita: le idee e i materiali con cui avevamo realizzato le cellule erano davvero originali!
È stato così che la 1E si è trasformata per 2 giorni in una specie di centro di ricerca specializzato in cellule vegetali e animali.
Ancora una volta, gli esperimenti della scuola 66 martiri si sono dimostrati degni di ammirazione.
Saluti.
La 1ªE.
lunedì 21 febbraio 2022
Calendario medievale
Guarda tutti i mesi dell'anno |
venerdì 2 luglio 2021
La storia si ripete!!!! Segnali di speranza :)
EPIDEMIA DELL' ANNO 1800, GUARDATE CHE
BELLEZZA DI POESIA SCRITTA DUE SECOLI FA.... LA STORIA OGGI SI RIPETE!!!!
Quando la tempesta passa
e si amano le strade
e diventiamo sopravvissuti
di un relitto collettivo.
Con il cuore piangente
e il destino benedetto
ci sentiremo beati
solo per essere vivi.
E le daremo un abbraccio
al primo sconosciuto
e loderemo la fortuna
di conservare un amico.
E allora ricorderemo
tutto quello che abbiamo perso
e impareremo una volta sola
tutto quello che non abbiamo imparato.
Non saremo più invidiosi
poiché tutti avranno sofferto.
Non avremo più l'idea
saremo più compassionevoli.
Varrà di più ciò che è di tutti
che non l'ho mai ottenuto.
Saremo più generosi
e molto più impegnati.
Capiremo il fragile,
cosa significa essere vivi;
suderemo empatia
per chi c'è e chi se n'è andato.
Ci mancherà il vecchio
che chiedeva un peso sul mercato,
che non sapevamo il suo nome
ed è sempre stato al tuo fianco.
E forse il vecchio povero
era Dio mascherato.
Non hai mai chiesto il nome
perché avevi fretta.
E tutto sarà un miracolo
E tutto sarà un'eredità
E la vita sarà rispettata,
la vita che abbiamo guadagnato.
Quando la tempesta passa
ti chiedo Dio, dispiaciuto,
che tu ci renda migliori,
come ci avevi sognato.
(Poesia scritta durante l'epidemia di
peste nel 1800)
Con l'augurio di ricominciare il prossimo anno scolastico tornando finalmente alla normalità, salutiamo i nostri ragazzi! Riposatevi, ricaricate le batterie. Sono stati due anni intensi e difficili per tutti, ma sono serviti per fortificarci e, speriamo, averci reso migliori!!!
BUONE VACANZE A TUTTI!!!!
Esecuzioni delle classi ad indirizzo musicale del nostro istituto
Venerdi
11 giugno 2021, ultimo giorno di scuola, il nostro auditorium è tornato a
ripopolarsi per breve tempo, facendoci riassaporare una parvenza di ritorno
alla normalità.
I
ragazzi della sezione musicale insieme ai loro professori di orchestra si sono
esibiti, sia pur per un pubblico ristretto, dando prova del frutto del loro
lavoro con dei saggi musicali.
Qui di seguito si riporta il commento del
professore di pianoforte della sezione musicale Prof. Riccardo Munari con alcuni
esempi di saggi al pianoforte dei suoi studenti di prima, seconda e terza
classe. Vengono inoltre pubblicati alcuni video degli studenti del prof. Fantino al sax/clarinetto.
Sezione
Musicale (Pianoforte Prof Munari)
“La
situazione pandemica, anche quest’anno, ha ostacolato la possibilità di
esecuzioni pubbliche degli studenti della sezione musicale della scuola.
Gli
allievi della classe di Pianoforte sono stati chiamati a registrare, nei locali
della scuola, i brani studiati durante l’anno. Questo momento
didattico-formativo ha messo alla prova i ragazzi e ha dato loro la possibilità
di confrontarsi con quello spirito concertistico che l’esecuzione
strumentale, in qualsiasi forma, richiede.
Durante
la giornata della registrazione gli allievi hanno creato un bellissimo clima di
collaborazione, inclusione e attenzione reciproca e hanno trasformato la
giornata della loro performance in un momento di crescita individuale e
collettiva.
Conoscendo
l’importanza di questo momento, sia dal punto di vista tecnico-strumentale che
da quello emotivo-relazionale, mi sento molto contento e soddisfatto dello
sviluppo di questo piccolo progetto musicale.”
Grugliasco,
14/06/2021
Prof.
Riccardo Munari
Ecco alcuni saggi musicali degli studenti di pianoforte:
Classe 1^B (pianoforte):
clicca qui per vedere e ascoltare il brano n 1
clicca qui per vedere e ascoltare il brano n 2
clicca qui per vedere e ascoltare il brano n 3
Classe 2^B (pianoforte):
clicca qui per vedere e ascoltare il brano n 4
clicca qui per vedere e ascoltare il brano n 5
Classe 3^B (pianoforte):
clicca qui per vedere e ascoltare il brano n 6
clicca qui per vedere e ascoltare il brano n 7
![]() |
free creative commons |
mercoledì 2 giugno 2021
Cineforum Religione - Alternativa Classe 3^C (ultimo atto)
In questi giorni in 3^C stiamo per terminare la visione del film "FUKUSHIMA 50", un film giapponese del 2020 che racconta del disastro della centrale nucleare, avvenuto esattamente dieci anni fa.
![]() |
F Nf Jahre Nach Der Katastrophe nel panorama di Fukushima |
Il film si inserisce nel programma delle due materie che la prof.ssa Tosco e io trattiamo nel corso dell'anno, ma si collega molto bene anche con la tematica di educazione ambientale - Ed. civica e il programma della agenda 2030.
Guardare questo film è fondamentale per capire quanto il mondo avrebbe rischiato l'11 marzo 2011 se un gruppo di dipendenti della centrale nucleare non si fosse prodigato, mettendo in pericolo le proprie vite, per evitare uno scenario catastrofico, peggiore di quello di Černobyl’ del 26 aprile 1986: evacuazione di 50 milioni di persone e distruzione di quasi tutto il Giappone orientale. In pratica, sarebbe stato un disastro apocalittico. Film che bisogna assolutamente vedere per capire i rischi del nucleare e la necessità di trovare energie alternative.
Trailer del film: clicca qui
Breve riflessione su Fukushima: clicca qui
A 10 anni da Fukushima: per leggere clicca qui
Si conclude questo anno scolastico di stretta collaborazione con la prof.ssa Tosco.
La ringrazio personalmente per avermi accolto durante le sue lezioni e ringrazio i ragazzi della 3C che hanno sopportato le mie numerose incursioni durante le stesse e la mia mania, a volte esagerata, per il cinema con grande pazienza.
venerdì 30 aprile 2021
"Hidden figures (Il diritto di contare)": film di attualità!
![]() |
Cast del film "Hidden figures" - BY-NC-ND |
La professoressa Tosco suggerisce sempre degli ottimi spunti per creare delle lezioni Clil interessanti!
In questi giorni le sue classi terze sono impegnate nella visione del famoso film "Hidden figures" ("Il diritto di contare") tratto dal libro di Margot Lee Shetterly del 2016, il cui sottotitolo - The American Dream and the Untold Story of the Black Women Who Helped Win the Space Race - (Il sogno americano e la storia mai raccontata delle donne nere che aiutarono a vincere la corsa nello spazio) - è significativo dell'importanza del lavoro di queste figure nascoste (da qui il titolo originale) che lavorarono alla Nasa negli anni delle conquiste spaziali.
Nuovamente un bel lavoro di collegamento storico, matematico, astronomico, sociale, etico che ben inquadra l'attualità del movimento "Black lives matter", della discriminazione presente in alcune società, perpetrata a danno delle minoranze etniche, che continua ad esistere nonostante siano passati tanti anni dai fatti raccontati nel film. Un film da vedere e godere che inquadra molto bene la doppia discriminazione delle donne nell'America degli anni '60, in quanto donne e per giunta di colore.
Nuovamente quindi, una bella occasione di lavoro parallelo con i miei ragazzi dell'ora di Alternativa e con i ragazzi che studiano inglese con me!
Trailer del film "Il diritto di contare"
Molti sono gli spunti che i ragazzi possono avere su ogni forma di discriminazione attraverso la visione di film molto belli. Tra i più recenti, oltre a "Hidden figures":
I migliori film sui diritti civili
altri film per riflettere sul razzismo
ancora altri film da vedere sulla tematica del razzismo/discriminazione