Lunedì 21 Maggio 2018 alle ore 21, tre allieve della classe III della Sezione ad Indirizzo Musicale della Nostra Scuola si sono esibite con l’Orchestra Provinciale della rete OMT-MiRè nella prestigiosa sala del Conservatorio di Torino.
L’ orchestra é formata da oltre 80 elementi selezionati fra i migliori alunni delle SMIM della rete di Torino e provincia.
Per la Nostra Scuola hanno partecipato le alunne: Affatato Rossella (pianoforte), Cascino Denise e Peccerella Francesca (violoncello).
Cogliamo l’occasione per complimentarci personalmente con loro e con le rispettive famiglie per l’impegno e la professionalità dimostrate.
Di seguito si pubblica l'articolo di 24ovest che parla di questa iniziative: articolo 24Ovest
venerdì 25 maggio 2018
lunedì 14 maggio 2018
Viale alberato in prospettiva centrale
La prospettiva, elaborata nel Rinascimento da Filippo Brunelleschi, ci consente di rappresentare graficamente la profondità dello spazio, così come viene percepita nella realtà dai nostri occhi.
Se osserviamo delle linee parallele che si allontanano da noi in linea retta (come i binari di una ferrovia, i bordi di una strada, un viale alberato) notiamo che idealmente convergono in un punto, il punto di fuga, situato sulla linea d'orizzonte, all'altezza degli occhi dell'osservatore. Allo stesso modo le linee verticali sembrano decrescere in altezza e, se disposte ad una distanza costante l'una dall'altra (come in un colonnato) sembrano avvicinarsi sempre più.
Le classi seconde hanno rappresentato un viale alberato in prospettiva centrale e, dopo aver costruito geometricamente il disegno, ogni allievo lo ha personalizzato scegliendo di rappresentare il cielo in una determinata condizione di luce.
Le classi seconde hanno rappresentato un viale alberato in prospettiva centrale e, dopo aver costruito geometricamente il disegno, ogni allievo lo ha personalizzato scegliendo di rappresentare il cielo in una determinata condizione di luce.
lunedì 7 maggio 2018
In viaggio con i personaggi della pittura romantica
Anche quest’anno con le classi terze abbiamo affrontato
il Romanticismo, periodo particolarmente coinvolgente per gli studenti
grazie ai temi legati ai sentimenti e alle emozioni. Abbiamo analizzato
numerosi dipinti, fra i quali “Viandante sul mare di nebbia” e “Due uomini di fronte alla luna” di Friedrich, “Il bacio” di Hayez.
I ragazzi hanno isolato dal contesto i
personaggi e li hanno condotti in giro per il mondo, ambientandoli in paesaggi,
reali o immaginari, molto suggestivi.
![]() |
Altri disegni |
Imitando le Iene: le interviste doppie della I E

Intervista doppia ad Achille e
Odisseo
NOME
|
|
ACHILLE, re dei Mirmidoni
|
ODISSEO, re di Itaca
|
PATRONIMICO ED EPITETO PIU’ FAMOSO
|
|
Pelide, piè veloce
|
Laerziade, dal multiforme ingegno
|
PUNTI DI FORZA
|
|
Sono invulnerabile, perché mia madre,
la ninfa Teti, mi ha immerso nelle acque sacre dello Stige
|
Sono l’eroe dall’agile mente, astuto
ed estremamente curioso
|
PUNTI DI DEBOLEZZA
|
|
Il tallone sinistro, da cui mi reggeva
mia madre, è rimasto l’unico punto vulnerabile; lo smisurato desiderio di
gloria mi ha portato a scegliere una vita memorabile ma breve
|
La mia sfrenata curiosità mi ha
cacciato spesso nei guai; inoltre amo la bellezza e, nonostante l’amore per
la mia fedele sposa Penelope, ho ceduto di fronte alla maga Circe e alla
ninfa Calipso
|
DIVINITA’ FAVOREVOLE
|
|
La ninfa del mare Teti, cioè mia madre
|
Atena, dea della saggezza
|
PEGGIOR NEMICO
|
|
Ettore, principe di Troia, che ha
ucciso il mio migliore amico, Patroclo, colpevole di indossare la mia
armatura
|
Poseidone, dio del mare, che ha
ostacolato il mio rientro ad Itaca perché ho accecato il ciclope Polifemo,
suo figlio
|
TATTICA PREFERITA IN BATTAGLIA
|
|
Sono il più valoroso tra gli Achei, la
mia presenza incoraggia i miei amici e incute terrore nei miei nemici;
preferisco usare nel corpo a corpo la lancia e lo scudo, armi forgiate da
Efesto in persona
|
Sono saggio e paziente e, prima di
agire, penso; per sconfiggere i miei nemici escogito piani incredibilmente
astuti; al tempo stesso sono un abile arciere e solo io so tendere e usare il
mio arco divino…chiedetelo ai Proci
|
AZIONE DI CUI TI PENTI
|
|
A causa della mia ira, ho profanato il
cadavere di Ettore, trascinandolo appeso al mio carro intorno alle mura di
Troia
|
L’orgoglio e l’ira mi hanno portato a
rivelare il mio vero nome a Polifemo e a scatenare di conseguenza la vedetta
di Poseidone
|
AZIONE DI CUI SEI ORGOGLIOSO
|
|
Per far cessare la pestilenza nel
campo acheo, ho ceduto la mia schiava Briseide ad Agamennone, mettendo da
parte i miei interessi
|
Le mie trovate sono innumerevoli,
dall’inganno del cavallo di legno all’accecamento di Polifemo, dallo
stratagemma per superare lo scoglio delle Sirene alla gara dell’arco
|
SALUTA IL TUO COMPAGNO
|
|
Kalimera, saggio Odisseo, gli Achei ti
saranno in eterno riconoscenti per aver permesso la caduta di Troia
|
Kalimera a te, divino Achille, la
Grecia sarà per sempre orgogliosa del suo figlio più valoroso
|
giovedì 3 maggio 2018
Fondale marino
Con le classi prime, abbiamo studiato la produzione artistica delle civiltà egee, soffermandoci sugli affreschi che decoravano le sale dei palazzi cretesi, ispirati alla natura e in particolare al mondo marino.
![]() |
Delfini che nuotano, affresco, palazzo di Cnosso |
L'attività è stata divisa in due fasi:
Il lavoro, inizialmente ritenuto troppo difficile se non impossibile dagli allievi, è stato svolto interamente in classe: dopo le prime esitazioni, seguendo attentamente il procedimento spiegato alla lavagna, il disegno ha iniziato gradualmente a prendere forma sotto gli occhi increduli dei ragazzi!
- in un primo momento, i ragazzi hanno riprodotto l'immagine di una fotocopia sul foglio da disegno, ingrandendola e mantenendo le proporzioni originali. Ho spiegato loro che avremmo disegnato con tratto molto leggero delle linee di costruzione, che non fanno parte del soggetto ma servono a studiare meglio la composizione. In particolare abbiamo utilizzato la tecnica delle linee mediane, che dividono in quattro parti uguali l'immagine da copiare e aiutano a determinare la collocazione dei singoli elementi rispetto all'insieme.
Il lavoro, inizialmente ritenuto troppo difficile se non impossibile dagli allievi, è stato svolto interamente in classe: dopo le prime esitazioni, seguendo attentamente il procedimento spiegato alla lavagna, il disegno ha iniziato gradualmente a prendere forma sotto gli occhi increduli dei ragazzi!
- Nella fase successiva il disegno è stato colorato con le matite, rendendo i volumi con le sfumature.
Il lavoro è stato molto impegnativo, ma tutti i ragazzi hanno dato il meglio ottenendo risultati straordinari e ricavandone una grande soddisfazione.
Bravissimi!!!!!!!
Bravissimi!!!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)